Acquistare casa quando si ha una partita IVA è possibile, ma spesso sembra un percorso più tortuoso rispetto a chi ha un contratto da dipendente.
E in effetti… qualche ostacolo in più c’è. Ma con le giuste informazioni, preparazione e una strategia su misura, anche chi lavora in autonomia può ottenere un mutuo e realizzare il sogno della casa di proprietà. Vediamo come.
Indice
- 1 A chi si rivolge il mutuo per autonomi?
- 2 📌 I requisiti principali nel 2025
- 3 🧾 Documenti richiesti (più numerosi rispetto a un dipendente)
- 4 💸 Quanto puoi ottenere di mutuo?
- 5 Come aumentare le possibilità di ottenere il mutuo?
- 6 Dove conviene comprare casa a Milano con partita IVA?
- 7 💬 Domande frequenti
- 8 🤝 Non sei solo: comprare casa da autonomo è possibile (con il giusto supporto)
A chi si rivolge il mutuo per autonomi?
Il mutuo per partita IVA è pensato per tutti i lavoratori autonomi, tra cui:
- Freelance e consulenti
- Professionisti iscritti a ordini (architetti, avvocati, medici, psicologi…)
- Artigiani e commercianti
- Titolari di ditte individuali o microimprese
- Soci di società di persone o di capitali con reddito personale dichiarato
👉 A differenza dei dipendenti, chi ha una partita IVA deve dimostrare non solo quanto guadagna, ma quanto è stabile e solido il proprio reddito nel tempo.
📌 I requisiti principali nel 2025
Ogni banca può avere criteri diversi, ma in generale vengono richieste:
✅ Anzianità lavorativa
- Almeno 2 o 3 anni di attività documentata (a seconda dell’istituto)
- Per nuove partite IVA, è quasi impossibile ottenere un mutuo subito
✅ Reddito stabile e sufficiente
- La rata del mutuo non deve superare il 30–35% del reddito netto medio
- Importante anche il trend dei guadagni: una crescita costante è vista positivamente
✅ Assenza di segnalazioni negative
- Nessun ritardo su prestiti, carte o finanziamenti (CRIF pulito)
- Eventuali debiti pregressi o prestiti in corso riducono la capacità di indebitamento
🧾 Documenti richiesti (più numerosi rispetto a un dipendente)
Ecco cosa serve generalmente:
- Ultime due o tre dichiarazioni dei redditi (modello Redditi PF o ex Unico)
- F24 versati (per dimostrare il pagamento delle imposte)
- Certificato attribuzione partita IVA e iscrizione a eventuali albi
- Estratti conto bancari recenti
- Bilanci (se si è soci di società)
- Eventuali contratti in essere, lettere d’incarico, fatture ricorrenti (per mostrare continuità)
💡 Consiglio: presenta tutto in modo ordinato e trasparente. La chiarezza gioca a tuo favore.
💸 Quanto puoi ottenere di mutuo?
La percentuale finanziabile dipende da vari fattori, ma in linea generale:
- ✅ Con profilo solido → fino all’80% del valore dell’immobile
- ⚠️ Se il reddito è basso o discontinuo → possibile richiesta di anticipo maggiore (30–40%)
Esistono anche formule con garanzia statale (es. Fondo Consap per under 36 o famiglie), ma l’accesso non è automatico e va verificato caso per caso.
Come aumentare le possibilità di ottenere il mutuo?
Ecco alcune strategie pratiche per rendere il tuo profilo più forte agli occhi della banca:
- Riduci altri debiti o prestiti in corso
- Mostra continuità di incassi (no picchi o mesi a zero)
- Crea un business plan semplice se lavori in modo innovativo o con clienti esteri
- Valuta di intestare il mutuo in due (se hai un co-acquirente con reddito fisso)
- Accumula un anticipo superiore al 20%: fa sempre buona impressione
Dove conviene comprare casa a Milano con partita IVA?
Se hai un budget definito e lavori da autonomo, può essere strategico puntare su zone ben collegate, ma con prezzi ancora accessibili.
📍 Zone consigliate:
- Precotto – Bicocca – Lambrate
- Affori – Bovisa – Dergano
- Comuni limitrofi ben collegati (Sesto, Cologno, Corsico)
💡 Alcuni bilocali ben distribuiti o monolocali da ristrutturare possono essere ottimi compromessi tra spesa e qualità della vita.
💬 Domande frequenti
❓Posso richiedere un mutuo con partita IVA se ho appena aperto l’attività?
Generalmente no: servono almeno 24 mesi di attività dimostrabile. Alcune banche ne chiedono 36.
❓Meglio una banca tradizionale o online?
Dipende dal tuo profilo. Le banche online possono essere più flessibili su certi aspetti, ma le tradizionali offrono spesso consulenza personalizzata, molto utile nel tuo caso.
❓È meglio un mutuo fisso o variabile?
Nel 2025, molti acquirenti scelgono ancora il tasso fisso per sicurezza, ma se il tuo reddito è molto stabile e prevedibile, valuta anche formule miste o rinegoziabili.
🤝 Non sei solo: comprare casa da autonomo è possibile (con il giusto supporto)
Il mutuo per partita IVA può richiedere qualche documento in più e una buona pianificazione, ma non è una missione impossibile.
Con la giusta preparazione e il supporto di professionisti esperti, puoi comprare casa anche senza uno stipendio fisso.
Vuoi capire quanto potresti ottenere con il tuo profilo?
📩 Contattaci per una consulenza gratuita: possiamo aiutarti a:
- calcolare il budget sostenibile
- individuare le zone giuste
- trovare l’immobile perfetto per le tue esigenze
- avviare la pratica con i consulenti di mutuo giusti
💼 La casa dei tuoi sogni può essere più vicina di quanto pensi.