Mini appartamenti, maxi rendita: conviene investire nei monolocali a Milano?

Nel 2025, con l’aumento dei prezzi e l’evoluzione del mercato, ha ancora senso investire in un monolocale a Milano?
Scopriamolo insieme!

Negli ultimi anni, il fenomeno dei monolocali a Milano ha conquistato investitori, studenti, lavoratori in trasferta e turisti. Piccoli, agili, facili da gestire: i mini appartamenti sembrano essere la soluzione ideale per chi vuole mettere a reddito un immobile. Vediamo insieme perchè.

Monolocali a Milano: una domanda che non si ferma

Milano è una città in continuo movimento. Questo genera un flusso costante di persone che cercano soluzioni abitative rapide e flessibili: studenti fuori sede, professionisti single, coppie giovani, turisti o expat temporanei. Per loro, il monolocale è perfetto:

  • Canone (o prezzo) più basso rispetto a bilocali o trilocali
  • Gestione semplice e spese condominiali ridotte
  • Ottima richiesta per affitti brevi e medio-lunghi

Secondo i dati, i monolocali hanno un’occupazione media dell’85-90% negli affitti brevi, con rendimenti che possono superare il 6% annuo netto, in base alla zona e alla gestione.

Dove conviene investire oggi?

Il “segreto” di un buon investimento non è solo nella metratura, ma nella zona giusta. Ecco alcune aree che nel 2025 offrono ancora buone opportunità per i mini appartamenti:

  • Città Studi – Lambrate: ottime per studenti e giovani lavoratori, prezzi più contenuti
  • Bicocca – Greco: vicino all’università e ben collegata
  • Isola – Dergano: aree vive, creative, amate da freelance e digital nomads
  • Porta Romana – Vigentino: richiesta alta per affitti brevi e medio-periodi
  • Lodi – Corvetto: in forte trasformazione, con margini di crescita interessanti

Evita zone troppo periferiche o male servite: un monolocale ha senso solo se facilmente accessibile e vicino a servizi chiave (metro, supermercati, università, uffici, ospedali…), la gestione è più semplice ma i ricavi sono inferiori.
👉 In entrambi i casi, la chiave è ottimizzare la gestione e scegliere la zona giusta.

Monolocali come prima forma di investimento immobiliare

Per molti risparmiatori e giovani investitori, il monolocale rappresenta la porta d’ingresso nel mondo dell’immobiliare. Il costo contenuto, la facilità di gestione e la possibilità di affittarlo in diverse modalità (studenti, single, professionisti, coppie) lo rendono un investimento meno rischioso rispetto ad altri formati.
È anche ideale per chi vuole diversificare il proprio portafoglio, iniziando con un immobile semplice ma potenzialmente redditizio, da tenere nel tempo o rivendere in futuro.

Comprare per rivalutare e rivendere: il flip immobiliare in formato “mini”

Un’altra strategia interessante consiste nel comprare un monolocale da ristrutturare, valorizzarlo con un progetto ben studiato (open space, arredi funzionali, materiali di tendenza) e poi rivenderlo a un prezzo più alto. A Milano, in zone emergenti o semi-centrali, questo tipo di operazione – detta anche “flipping” – è sempre più diffusa.
Il vantaggio? Con budget contenuti puoi entrare nel mercato, generare plusvalenza in tempi brevi e reinvestire su un secondo immobile, creando un ciclo virtuoso.

👉 Prima di iniziare, informati bene sui bonus ristrutturazione attivi: in molti casi, possono ridurre sensibilmente i costi dei lavori e migliorare la redditività finale dell’operazione.

Quando NON conviene investire in un monolocale

Nonostante i vantaggi, il monolocale non è sempre la scelta migliore. Ecco alcuni casi in cui è meglio riflettere:

  • Vuoi rivendere in pochi anni (i monolocali possono svalutarsi più facilmente se mal gestiti)
  • Cerchi una casa per viverci in futuro con famiglia
  • La zona è poco servita o con alto turnover di inquilini morosi
  • Hai poco tempo per gestire l’immobile e non vuoi affidarti a terzi

Micro-living: solo una moda?

No. Il micro-living è una risposta concreta all’evoluzione dei bisogni urbani: persone più mobili, famiglie più piccole, aumento del costo della vita e desiderio di autonomia. A Milano, tutto questo è ancora più evidente.
I monolocali sono e restano una forma d’investimento accessibile, redditizia e flessibile. Chi li sceglie con consapevolezza e visione, può costruire un piccolo ma solido patrimonio immobiliare.

🤝 Ti aiutiamo a scegliere il monolocale giusto

Il nostro team conosce le zone, segue il mercato immobiliare giorno per giorno e può aiutarti a:

  • Trovare l’immobile giusto per un investimento
  • Calcolare il rendimento reale (prima dell’acquisto)
  • Valutare se affitto breve o tradizionale
  • Gestire l’immobile con partner affidabili

Contattaci oggi per una consulenza gratuita e iniziamo a costruire il tuo progetto.

Condividi l'articolo:

Lascia una risposta