Negli ultimi anni, il mercato degli affitti brevi a Milano è cresciuto in modo significativo, trainato da turismo, eventi internazionali, viaggi di lavoro e una città sempre più dinamica. Se stai pensando di comprare un immobile per metterlo a reddito, questo è il momento giusto per valutare la formula degli affitti brevi. In questa guida ti spieghiamo come funziona, quali sono i vantaggi, cosa considerare prima dell’acquisto e quali sono le zone migliori su cui puntare.
Indice
📈 Perché scegliere gli affitti brevi?
Rispetto agli affitti tradizionali, gli affitti brevi offrono:
- 💰 Redditività più alta (soprattutto in zone strategiche e periodi di alta stagione)
- 🔁 Maggiore flessibilità nella gestione dell’immobile
- 🧽 Maggior controllo sullo stato dell’appartamento tra un ospite e l’altro
- 🧾 Possibilità di deduzioni fiscali e regime forfettario
🏙️ Le migliori zone di Milano per gli affitti brevi
Non tutte le zone di Milano garantiscono lo stesso rendimento negli affitti brevi. Alcune attraggono turisti, altre studenti o professionisti in trasferta. Qui sotto trovi una panoramica delle migliori aree su cui investire, con pro e contro di ciascuna.
Zone centrali e altamente turistiche, perfette per chi punta al top della redditività. Gli ospiti qui cercano l’esperienza milanese autentica, tra design, arte e movida.
- Target: turisti, coppie, viaggiatori internazionali
- Pro: altissima richiesta, possibilità di tariffe premium
- Contro: costi di acquisto molto elevati, concorrenza forte
- Ideale per: immobili di pregio, monolocali/bilocali ristrutturati con stile
🏙️ Porta Romana – Città Studi – Isola
Quartieri dinamici, ben serviti e vicini al centro. Portano un buon equilibrio tra domanda turistica, studentesca e business. In particolare:
- Porta Romana: raffinata e residenziale, molto apprezzata da professionisti e coppie
- Città Studi: strategica per studenti, medici e docenti
- Isola: giovane, moderna, perfetta per soggiorni brevi legati ad eventi, concerti e startup
- Pro: domanda continua tutto l’anno
- Contro: prezzi in crescita, attenzione alla regolarità degli immobili
🎓 Bicocca – Lambrate – San Siro
Zone meno centrali ma ben collegate e molto richieste per soggiorni medio-brevi. Ideali per studenti universitari, operatori fieristici e lavoratori in trasferta.
- Bicocca: polo universitario, vicino a teatri e centri commerciali
- Lambrate: vivace, giovane, ben servita
- San Siro: ottima per eventi sportivi e concerti
- Pro: prezzi di acquisto più bassi, buona domanda
- Contro: alcune aree più periferiche richiedono selezione attenta
🌆 Zona Fiera – CityLife
Ideali per viaggi di lavoro, con una domanda forte e costante da parte di manager, espositori, visitatori di fiere e convegni.
- CityLife: moderna, elegante, con altissimo potenziale
- Zona Fiera (Portello / Lotto): ben collegata, alta affluenza durante eventi
- Pro: clienti business, prenotazioni last minute, tariffe alte
- Contro: bassa stagionalità turistica, ma compensata da eventi fieristici
🧳 Stazione Centrale – Repubblica – Buenos Aires
Uno dei poli più attivi per la mobilità in città. Perfetta per soggiorni di passaggio, viaggi d’affari, lavoratori e studenti in transito.
- Pro: altissima connettività, vicina a metropolitana e treni
- Contro: meno attrattiva per lunghi soggiorni o famiglie
- Ideale per: immobili piccoli, funzionali, facili da gestire
🛫 Linate – Forlanini – Mecenate
Zona strategica per chi vola spesso o lavora in zona aeroporto. Sempre più investitori stanno puntando qui, soprattutto grazie alla nuova fermata M4.
- Pro: ben collegata al centro e all’aeroporto
- Contro: ancora in sviluppo, da valutare zona per zona
- Ideale per: ospiti business, personale aeroportuale, soggiorni brevi di lavoro
🧘 QT8 – Monte Stella – Gallaratese
Perfette per soggiorni più tranquilli, eventi al MiCo o viaggi di lavoro. Prezzi ancora accessibili e buona qualità della vita.
- Pro: contesto verde, tranquillo, ma ben servito
- Contro: meno attraente per il turismo classico
- Ideale per: bilocali o trilocali per famiglie in visita o trasferte aziendali
🏠 Come scegliere l’immobile giusto?
Prima di acquistare, valuta:
- 📏 Superficie e disposizione (i bilocali sono i più richiesti)
- 📍 Posizione strategica (vicinanza a metro, università, ospedali o punti d’interesse)
- 🛠️ Eventuali lavori di ristrutturazione da mettere in conto
- 📜 Situazione catastale e regolarità urbanistica
- 👨💼 Possibilità di gestire l’affitto in autonomia o tramite professionisti
💡 Serve la licenza? Cosa dice la normativa?
A Milano, gli affitti brevi sono regolamentati. Ecco cosa sapere:
- 🏛️ Serve comunicare l’attività al Comune (SCIA per locazioni turistiche)
- 🆔 È obbligatorio registrare gli ospiti alla questura (alloggiatiweb)
- 📊 Devi comunicare i dati all’ISTAT (portale locazioni brevi)
- 💸 Per l’imposta, puoi optare per la cedolare secca al 21%
(Nota: le normative possono variare, consigliamo sempre una consulenza fiscale o legale)
🤖 Gestione automatizzata: sì, ma con criterio
Oggi esistono software e piattaforme (come Airbnb, Booking, Smoobu, Guesty) che ti permettono di:
- Gestire calendari, prezzi e prenotazioni
- Automatizzare comunicazioni con gli ospiti
- Organizzare check-in e pulizie
Ma attenzione: anche se “automatizzato”, l’affitto breve richiede cura del dettaglio, rapidità di risposta e un servizio impeccabile.
📞 Vuoi comprare una casa da affittare?
Che tu sia un investitore alle prime armi o un proprietario in cerca di nuove entrate, il nostro team può aiutarti a:
✅ Selezionare l’immobile più adatto
✅ Valutare la rendita potenziale
✅ Seguire gli aspetti legali e amministrativi
✅ Affidarti a professionisti per la gestione
📩 Contattaci oggi per una consulenza gratuita sul tuo investimento.