Comprare casa con il supporto dei genitori: come funziona e cosa sapere

In questo articolo, vediamo come si può aiutare un figlio a comprare casa, quali sono le strade più utilizzate e cosa valutare per fare le scelte migliori, per tutti.

Acquistare casa è una delle tappe più importanti della vita. Ma, soprattutto per i più giovani o per chi ha iniziato da poco a costruire la propria indipendenza economica, non sempre è possibile farlo da soli. Sempre più spesso, mamme e papà decidono di dare una mano concreta. Contribuire all’acquisto della prima casa dei figli è un gesto d’amore che, però, richiede consapevolezza e attenzione: tra buone intenzioni e regole fiscali, è facile commettere errori o sottovalutare aspetti importanti.

💶 Donare una somma per l’acquisto

La forma più immediata di aiuto è donare una somma di denaro da utilizzare come anticipo o parte del prezzo.

Ma attenzione: non basta un bonifico tra genitori e figli, soprattutto se le cifre sono elevate. È consigliabile (e in alcuni casi necessario) formalizzare la donazione con atto notarile, soprattutto per evitare problemi in caso di:

  • futuri controlli fiscali (es. antiriciclaggio)
  • rapporti con altri eredi
  • successioni o separazioni

💡 Il consiglio: per donazioni superiori a qualche migliaio di euro, meglio tutelarsi con un atto ufficiale davanti a un notaio, magari con la “clausola di donazione manuale”.

🏡 Intestare la casa al figlio o tenerla intestata ai genitori?

Se i genitori contribuiscono economicamente, si può scegliere di:

  • intestare la casa al figlio (o alla figlia), anche se non paga tutto
  • intestarla a entrambi, come comproprietari (co-intestazione)
  • intestarla solo ai genitori, per poi eventualmente donarla

Ognuna di queste scelte ha implicazioni fiscali, legali e pratiche:

Intestazione al figlio:

  • permette di accedere alle agevolazioni prima casa
  • semplifica il futuro
  • ma i genitori “perdono” formalmente il controllo dell’immobile

Intestazione congiunta:

  • può sembrare equa, ma complica la gestione futura
  • comporta possibili problemi in caso di vendita o successione

Intestazione ai genitori:

  • può servire a proteggere l’investimento
  • ma rende il figlio solo un occupante, con eventuali problemi nel lungo periodo

💡 La scelta migliore? Dipende dal contesto familiare, patrimoniale e dagli obiettivi. Vale la pena farsi seguire da un notaio o da un consulente esperto.

🏦 Mutuo cointestato: attenzione a garanzie e responsabilità

Un altro scenario frequente è quello in cui il figlio richiede un mutuo, e i genitori:

  • cointestano il mutuo per ottenere condizioni migliori
  • fanno da garanti (fideiussione)

Questo aiuto può essere fondamentale per ottenere il finanziamento, ma comporta responsabilità importanti per i genitori:

  • diventano co-obbligati al rimborso del mutuo
  • possono essere chiamati a pagare in caso di difficoltà del figlio
  • si espongono anche a eventuali segnalazioni se ci sono problemi

💡 Alcune banche oggi offrono mutui con garanzia Consap (under 36), che possono evitare la necessità della firma di un genitore: vale la pena valutare questa opzione.

🧾 Agevolazioni e benefici fiscali da non perdere

Quando si acquista casa, è fondamentale sapere chi può accedere alle agevolazioni e come non rischiare di perderle. In caso di aiuto da parte dei genitori:

  • Solo chi risulta intestatario può beneficiare del bonus prima casa
  • La donazione non prevede tasse fino a 1 milione di euro tra genitori e figli
  • Se il genitore è già proprietario di un altro immobile, co-intestare può far perdere le agevolazioni al figlio

💡 Per questo motivo, è sempre bene evitare mosse “di comodo” e scegliere soluzioni davvero vantaggiose a lungo termine.

👨‍👩‍👧 Consigli finali: contribuire all’acquisto della casa dei figli

Aiutare i figli a comprare casa è un gesto importante, ma anche delicato. Per evitare tensioni future o problemi burocratici:

✔️ Parlate chiaramente delle intenzioni
✔️ Scrivete sempre tutto, anche se vi fidate
✔️ Chiedete supporto a un professionista (notaio, consulente immobiliare, fiscalista)
✔️ Pensate al lungo termine, non solo all’acquisto

Una casa è molto più di un tetto: è un progetto familiare, un investimento condiviso, un luogo di partenza.
E partire bene, insieme, fa tutta la differenza.

🧭 Hai bisogno di un supporto per scegliere la strada giusta?

Che tu sia un genitore che vuole aiutare o un figlio che sta per acquistare, possiamo aiutarti a valutare le opzioni migliori, senza stress né sorprese.

📩 Contattaci per una consulenza gratuita: siamo a disposizione per rispondere a tutte le tue domande, passo dopo passo.

Condividi l'articolo: