Ti hanno rifiutato il mutuo?

Cosa succede e come evitarlo? Vediamolo insieme!

Cosa succede e come evitarlo? Vediamolo insieme!

Affrontiamo con chiarezza (e senza panico) tutti i passaggi per vendere casa durante o dopo una separazione. Perché, anche se può sembrare complicato, con il giusto supporto si può fare bene, in modo sereno ed equo.

Come funziona il mutuo per autonomi, quali documenti servono, come aumentare le probabilità di approvazione e a cosa fare attenzione?

Una guida per aiutarti a capire davvero cosa significa "valutare una casa" e fare scelte consapevoli, senza illusioni o brutte sorprese.

Chi sono, cosa cercano e come stanno cambiando il mercato immobiliare urbano?

Una guida completa che ti aiuta a riconoscere in anticipo le insidie più comuni, per affrontare l’acquisto con lucidità e sicurezza.

Scopri perché le case in classe energetica A stanno guadagnando valore a Milano e come possono rappresentare un investimento intelligente, sostenibile e vantaggioso. Una guida pratica tra risparmi, bonus fiscali e zone strategiche.

Comprare casa insieme è un passo importante, spesso carico di emozioni e aspettative. Sempre più coppie scelgono di acquistare un immobile anche prima del matrimonio, magari mentre convivono. Ma cosa succede se la relazione finisce prima che il mutuo sia estinto?
In questo articolo vediamo quali scenari possono verificarsi, i diritti di ciascuno, i vantaggi rispetto all’affitto e i consigli pratici per tutelarsi.

Negli ultimi anni, gli affitti brevi – come quelli gestiti tramite piattaforme tipo Airbnb o Booking – sono tornati alla ribalta. Dopo la battuta d’arresto causata dalla pandemia, il settore ha mostrato segnali di ripresa, trainato dalla voglia di viaggiare, dalla flessibilità del lavoro da remoto e dal ritorno del turismo internazionale.
Ma per chi investe nel mercato immobiliare, gli affitti brevi sono davvero un’opportunità? O nascondono dei rischi da non sottovalutare?

Quando si acquista o si vende una casa, uno degli aspetti fondamentali da considerare è la classe energetica dell’immobile. Questo parametro indica l’efficienza energetica di un edificio e influisce direttamente sul comfort abitativo, sui consumi e sui costi di gestione. Ma cosa significa esattamente? Come si calcola? E soprattutto, perché è così importante?