Case invendute da mesi: cosa c’è dietro?

Analizziamo le cause più comuni che rallentano o bloccano la vendita di un immobile e vediamo come evitarle (o correggerle).

Vendere casa a Milano nel 2025 può sembrare semplice: il mercato è attivo, la domanda c’è, i portali immobiliari pullulano di annunci.
Eppure, molti immobili restano fermi per mesi (se non anni), senza ricevere offerte concrete o con visite che non portano a nulla.

👉 Ma perché succede? E soprattutto: cosa puoi fare se è la tua casa a restare invenduta?

❌ Il prezzo è fuori mercato

È il primo, più frequente e più sottovalutato motivo.

Molti proprietari decidono il prezzo basandosi su:

  • quanto hanno speso anni fa
  • quanto “vorrebbero ricavare”
  • quanto ha venduto il vicino

Ma il mercato non guarda le emozioni. Il prezzo giusto è quello che:

  • riflette l’offerta e la domanda attuale
  • è in linea con immobili simili nella stessa zona
  • tiene conto di stato, metratura, piano, classe energetica, finiture

📉 Un prezzo troppo alto scoraggia le visite
📌 Un prezzo realistico attira più acquirenti e velocizza la vendita

💡 Soluzione: richiedi una valutazione professionale basata su comparabili reali e aggiornati. Non fidarti solo dei portali: guardano i prezzi richiesti, non quelli realmente ottenuti.

👁️ Presentazione scadente (foto, descrizione, stato dell’immobile)

Viviamo in un’epoca visiva. Se il tuo annuncio ha:

  • foto buie, storte o datate
  • descrizioni vaghe o generiche
  • ambienti disordinati o poco valorizzati…

… allora stai bruciando la prima impressione (che spesso è anche l’unica).

Anche l’immobile più valido ha bisogno di essere raccontato bene.
Non si tratta di “nascondere difetti”, ma di mettere in luce i punti di forza.

💡 Soluzioni:

  • Foto professionali, scattate in luce naturale
  • Descrizioni chiare, dettagliate e senza frasi fatte
  • Preparare casa per le visite (decluttering, ordine, magari home staging leggero)

📍 L’immobile ha delle criticità… ma non vengono gestite

Ci sono caratteristiche che non puoi cambiare, ma puoi comunicare meglio o compensare:

  • Piano terra?
    → Valorizza il giardino privato o l’ingresso indipendente
  • No ascensore?
    → Metti in risalto la vista, la luminosità, le spese basse
  • Da ristrutturare?
    → Proponi un progetto o un rendering per far immaginare il potenziale

Il problema non è “avere un difetto”. Il problema è non saperlo gestire nella strategia di vendita.

📉 L’annuncio è online da troppo tempo

Anche se aggiorni la data, l’algoritmo dei portali immobiliari penalizza gli annunci vecchi.

Un immobile pubblicato da mesi viene percepito come:

  • “in vendita perché c’è qualcosa che non va”
  • “troppo caro”
  • “già visto, passiamo oltre”

💡 Cosa puoi fare:

  • Rivaluta il prezzo e ripubblica con nuove foto/testo
  • Rinfresca l’annuncio con un nuovo posizionamento
  • Valuta una strategia offline in parallelo (clienti diretti, lista acquirenti, vetrina)

📞 Nessuna strategia di vendita, solo un annuncio

Oggi non basta mettere l’annuncio online e aspettare.

Serve una vera strategia di marketing immobiliare, che può includere:

  • annuncio premium su più portali
  • promozione social (es. video reel, post sponsorizzati)
  • newsletter ai contatti in target
  • visite su appuntamento organizzate bene
  • open house mirati

💡 Scegli un’agenzia che non si limiti a pubblicare: cerca qualcuno che promuova davvero la tua casa, con metodo, dati e visione.

🧠 Il venditore non è pronto (o è troppo coinvolto emotivamente)

Succede spesso: chi vende non è ancora “pronto davvero”.
Emotivamente legato alla casa, spera in “quella cifra”, non accetta critiche, si irrigidisce in trattativa.

Risultato? Rallenta la vendita o la blocca.

💡 Fai chiarezza su:

  • perché vuoi vendere
  • entro quando
  • quale risultato è realistico

E lascia che un consulente ti aiuti a gestire la parte razionale e strategica.

Conclusione: vendere bene è un mix di preparazione, realismo e strategia

Se la tua casa è in vendita da troppo tempo, qualcosa si può (e si deve) fare.

Non c’è un solo fattore, ma un insieme di elementi da rivedere:

  • ✅ Prezzo corretto
  • ✅ Presentazione curata
  • ✅ Comunicazione trasparente
  • ✅ Strategia di marketing attiva
  • ✅ Supporto professionale

Vuoi vendere casa ma non sai da dove partire (o ripartire)?

Il nostro team può aiutarti:

  • a valutare il prezzo corretto
  • a preparare l’immobile per il mercato
  • a rilanciare la vendita in modo strategico

📩 Richiedi una consulenza gratuita e senza impegno.
Vendere casa non è questione di fortuna. È questione di metodo.

Condividi l'articolo: