Una guida completa per chi compra casa da solo

Tutto quello che devi sapere per affrontare l’acquisto con un solo reddito (senza stressarti)

Comprare casa è sempre una decisione importante. Farlo da soli, senza il sostegno economico di un partner, può sembrare una montagna da scalare.
Eppure, sempre più persone scelgono l’indipendenza anche sul piano abitativo, soprattutto a Milano, dove lavoro, studio e opportunità attirano ogni anno migliaia di giovani.

Se sei un freelance, un single o semplicemente stai cercando di fare questo passo contando solo sulle tue forze, questa guida è per te.

Il budget realistico: quanto puoi permetterti davvero?

La prima domanda da farsi è semplice, ma spesso viene sottovalutata: quanto puoi investire davvero nella tua casa, oggi?
Tenere conto solo della rata del mutuo infatti non basta: servono valutazioni precise su anticipo, spese notarili, tasse, arredi, eventuali lavori e spese condominiali.

📌 Ecco cosa considerare:

  • Mutuo: in genere le banche offrono un finanziamento fino all’80% del valore dell’immobile
  • Anticipo: prepara almeno un 20–25% di capitale proprio
  • Spese extra: tra notaio, tasse, agenzia e arredi, metti in conto almeno un 8–10% in più

💡 Consiglio: usa un simulatore online o chiedi una pre-valutazione a un consulente per capire fin da subito l’importo massimo sostenibile.

Mutuo con un solo reddito? Si può (con qualche attenzione)

Molti temono che le banche rifiutino un mutuo a chi ha un solo stipendio. In realtà, contano soprattutto la stabilità del reddito e il rapporto rata/reddito, che idealmente non dovrebbe superare il 30–35%.

✔️ Se sei dipendente a tempo indeterminato, l’iter è più semplice
✔️ Se sei freelance o a partita IVA, serve dimostrare continuità di entrate (almeno 2–3 anni di dichiarazioni)
✔️ Avere pochissimi debiti in corso (es. auto, carte revolving) è un punto a favore

💡 Oggi esistono anche mutui specifici per under 36, con garanzie statali (Fondo Consap) che possono coprire fino al 100% in alcuni casi.

Dove cercare casa a Milano se hai un budget più contenuto

Milano è una città dalle mille sfaccettature, e scegliere bene la zona può fare la differenza. Se hai un budget preciso, ci sono quartieri più accessibili, ma ben serviti, con ottime prospettive di crescita.

📍 Zone da considerare:

  • Precotto – Bicocca: ottimi collegamenti, nuove costruzioni, prezzi ancora sostenibili
  • Lambrate – Ortica: atmosfera giovane, creativa e residenziale
  • Affori – Dergano – Bovisa: in crescita, ben connesse e sempre più apprezzate
  • Quarto Oggiaro – Comasina – Bruzzano: prezzi bassi, potenziale futuro
  • Comuni limitrofi ben collegati (es. Cologno, Sesto, Corsico): ottima alternativa se si lavora a Milano

💡 Valuta anche monolocali ben ottimizzati o bilocali da ristrutturare: con una buona progettazione, puoi creare uno spazio perfetto per te.

Casa piccola, vita grande: scegli spazi che parlano di te

Se stai acquistando casa da solo, hai anche un vantaggio: puoi scegliere in base al tuo stile di vita, senza compromessi.
Non ti servono cinque stanze, ma uno spazio che ti faccia sentire a casa ogni giorno.

Idee da considerare:

  • 🛠️ Preferisci ristrutturare e personalizzare? Allora cerca immobili da sistemare
  • 🧘‍♂️ Ami la tranquillità? Punta su piani alti, affacci sul verde, piccoli condomini
  • 👩‍💻 Sei freelance e lavori da casa? Verifica che ci sia una zona studio ben illuminata
  • 🧳 Viaggi molto? Valuta la vicinanza a metro, stazioni o aeroporti

Spesso bastano 40–50mq ben progettati per creare un ambiente accogliente, funzionale e tutto tuo.

Investire su di sé: comprare casa da soli può essere un atto di libertà

Comprare casa da soli non è solo una questione economica. È anche una scelta identitaria, che parla di indipendenza, visione del futuro, volontà di costruire qualcosa per sé.

In un mercato dove il “mattone” resta una delle forme più solide di investimento, acquistare la tua prima casa può anche significare iniziare un percorso di stabilità e crescita personale.

✔️ Paghi un mutuo, non un affitto
✔️ Hai uno spazio che cresce di valore
✔️ Decidi tu tempi, modi, stile di vita
✔️ Puoi in futuro affittarla, rivenderla o trasformarla in un investimento

🤝 Non sei solo, anche se compri da solo

Anche chi compra casa da solo non deve farlo da “solo” davvero. Avere accanto un’agenzia esperta ti permette di affrontare ogni passaggio con serenità: dalla ricerca dell’immobile alla proposta, dal mutuo al rogito.

📩 Hai bisogno di una consulenza gratuita per capire da dove iniziare?
Ti aiutiamo noi, passo dopo passo. Contattaci oggi stesso! Troveremo insieme la soluzione più adatta a te.

Condividi l'articolo: