Comprare casa da soli, senza un secondo stipendio o una famiglia alle spalle, può sembrare un’impresa impossibile. Eppure sempre più persone ci riescono: giovani lavoratori, freelance, professionisti single, expat.
Nel 2025, tra nuove agevolazioni, mutui flessibili e opportunità in aree emergenti, acquistare da soli è una sfida realistica, a patto di conoscere bene il mercato e pianificare con intelligenza.
Vediamo insieme come fare.
Indice
- 1 💡 Il punto di partenza: calcola il tuo budget reale
- 2 🏦 Agevolazioni prima casa: anche per chi compra da solo
- 3 📍 Zone da valutare se compri da solo a Milano
- 4 🧑💻 Freelance e lavoratori atipici: si può ottenere un mutuo?
- 5 🧠 Cosa cercare in un immobile se compri da solo
- 6 Non sei solo, anche se stai comprando da solo
💡 Il punto di partenza: calcola il tuo budget reale
Se compri da solo, la prima cosa da fare è definire in modo chiaro il tuo budget. Le banche nel 2025 concedono mutui fino all’80% del valore dell’immobile, ma solo se hai un reddito stabile e coerente con la rata mensile.
📌 Regola pratica: la rata del mutuo non deve superare il 30-35% del tuo reddito netto mensile.
✅ Esempio:
- Reddito netto: €2.000/mese
- Rata sostenibile: €650/mese
- Mutuo possibile: ~€160.000 (25 anni, tasso 3,5%)
- Capitale richiesto: almeno €40.000 tra anticipo e spese
💡 Consiglio: tieni sempre un 10% di margine per imprevisti, spese notarili, arredi, ecc.
🏦 Agevolazioni prima casa: anche per chi compra da solo
Non serve essere una famiglia per ottenere agevolazioni. Se acquisti la prima casa, hai diritto a:
- Imposta di registro ridotta (2%) se compri da privato
- IVA agevolata (4%) se compri da impresa
- Bonus prima casa under 36 (se rispetti i requisiti ISEE)
- Mutui agevolati con garanzie statali (Fondo Consap)
- Detrazione interessi passivi sul mutuo fino a €4.000/anno
👉 Anche da solo puoi ottenere condizioni vantaggiose, ma serve pianificare e farsi affiancare da un consulente esperto.
📍 Zone da valutare se compri da solo a Milano
Con un solo reddito, è fondamentale scegliere zone con buon rapporto qualità/prezzo, ben collegate e in crescita. Ecco alcune aree da considerare nel 2025:
- Dergano – Affori – Bovisa: dinamiche, ben servite, prezzi più accessibili
- Crescenzago – Lambrate – Adriano: quartieri in riqualificazione
- Corvetto – Rogoredo: vicini al centro, ma con ancora margini di investimento
- Greco – Precotto – Turro: zone miste, vivaci e in espansione
💡 Trucchetto: valuta case da ristrutturare leggere (classe media, impianti ok) in zone emergenti → risparmi oggi e guadagni valore domani.
🧑💻 Freelance e lavoratori atipici: si può ottenere un mutuo?
Sì, ma con qualche accortezza in più. Le banche valutano con attenzione i lavoratori autonomi, ma nel 2025 ci sono prodotti pensati anche per i freelance, soprattutto se:
- Hai almeno 2 anni di attività continuativa
- Hai un ISEE o dichiarazione coerente con la rata
- Mostri entrate regolari (anche con clienti esteri o da piattaforme)
- Hai risparmi da investire come anticipo
👉 Un buon broker o consulente mutui può trovare l’istituto giusto e presentare correttamente il tuo profilo.
🧠 Cosa cercare in un immobile se compri da solo
Non servono grandi metrature per vivere bene. Se acquisti da solo, punta su:
- Bilocale o monolocale ben distribuito
- Spazio smart working (anche in soggiorno, ma ben separabile)
- Ascensore e spese condominiali contenute
- Vicino a metro, coworking, servizi quotidiani
- Se pensi di affittarlo in futuro: zona richiesta, vicina a università o ospedali
💡 Investi in funzionalità, non in metri quadrati inutili.
Non sei solo, anche se stai comprando da solo
Affrontare l’acquisto da soli può essere stressante. Ma con il giusto affiancamento, puoi fare scelte sicure e convenienti, senza rischi.
Il nostro team ti aiuta a:
✅ Calcolare il tuo budget reale
✅ Trovare l’immobile giusto per il tuo profilo
✅ Accedere al mutuo anche con un solo reddito
✅ Comprare con serenità, in totale trasparenza
Contattaci per una consulenza gratuita: la tua casa indipendente comincia da un buon piano.