Comprare casa è una scelta importante, ma spesso chi si avvicina all’acquisto non ha idea precisa di quanto possa realmente permettersi. Il rischio? Cercare immobili fuori budget, perdere tempo, scoraggiarsi… o peggio: trovarsi in difficoltà dopo l’acquisto.
Nel 2025, con le nuove regole sul credito e i costi immobiliari ancora alti, è fondamentale calcolare in modo realistico il proprio budget casa. Cosa devi sapere? Vediamolo insieme!
Indice
Quanto puoi ottenere di mutuo?
La prima regola da sapere: le banche nel 2025 concedono mutui fino all’80% del valore dell’immobile, salvo casi specifici (prima casa giovani under 36 con requisiti, garanzie forti, ecc.).
📌 Esempio pratico:
- Prezzo dell’immobile: €250.000
- Mutuo massimo: 80% → €200.000
- Quota da avere come capitale iniziale: €50.000
✅ Consiglio: calcola prima la rata sostenibile sul tuo reddito mensile. La rata non dovrebbe superare il 30-35% del tuo reddito netto mensile.
Oltre al prezzo della casa… ci sono le spese accessorie
Il prezzo di acquisto non è mai il costo finale. Ecco cosa devi aggiungere:
- 🏦 Spese di istruttoria del mutuo: €1.000–2.500
- ✍️ Parcella del notaio: €2.000–3.000
- 📑 Imposta di registro o IVA:
- Prima casa da privato: 2% sul valore catastale
- Nuova da impresa: 4% sul prezzo + IVA
- 🧾 Costi agenzia immobiliare: solitamente 2–3% + IVA
- 🧰 Spese tecniche (visure, planimetrie, eventuali perizie): €500–1.500
📌 Stima media spese extra: 7–10% del prezzo di acquisto
💡 Consiglio: tieni sempre almeno il 10% del prezzo da parte solo per le spese accessorie.
E se l’immobile è da ristrutturare?
Le case da ristrutturare possono essere una buona occasione, ma attenzione a non sottovalutare i costi.
💰 Costo medio ristrutturazione a Milano 2025:
- Light (bagno, cucina, ritinteggiatura): €300–500/m²
- Completa (impianti, pavimenti, infissi): €700–1.200/m²
📌 Un bilocale di 60mq può richiedere tra €20.000 e €60.000 in lavori.
👉 Bonus ristrutturazione 2025: puoi recuperare fino al 50% delle spese in 10 anni (o valutare la cessione del credito/detrazione in fattura, se prevista).
Come calcolare il tuo budget reale: esempio completo
✅ ESEMPIO PRATICO:
- Budget totale disponibile: €60.000
- Reddito netto mensile: €2.400
- Rata massima sostenibile: ~€800/mese
→ Mutuo massimo possibile: €180.000 (a 25 anni, tasso 3,5%)
→ Prezzo massimo dell’immobile: €220.000
→ Budget per spese accessorie: €20.000
→ Resta un cuscinetto utile per eventuali lavori: €20.000
➡️ Risultato: cerca immobili intorno ai €200.000–220.000, oppure inferiori se vuoi ristrutturare.
Fai scelte lucide, non emotive
Molte persone iniziano la ricerca guardando immobili troppo costosi, salvo poi fare dolorosi compromessi all’ultimo.
In realtà, sapere fin da subito il tuo budget reale ti permette di risparmiare tempo, energie e fare scelte serene.
💡 Tip: considera anche eventuali spese future (condominio, assicurazioni, lavori straordinari, tasso del mutuo variabile…) e non calcolare mai tutto al limite delle tue possibilità.
Vuoi sapere quanto puoi davvero permetterti?
Il nostro team ti offre una consulenza personalizzata per:
✅ Calcolare il tuo budget casa 2025
✅ Trovare immobili coerenti con le tue possibilità
✅ Affrontare il processo d’acquisto in modo strategico e sicuro
Contattaci oggi stesso: la casa giusta parte sempre da un piano chiaro.