Perché le case in classe A valgono di più?

Scopri perché le case in classe energetica A stanno guadagnando valore a Milano e come possono rappresentare un investimento intelligente, sostenibile e vantaggioso. Una guida pratica tra risparmi, bonus fiscali e zone strategiche.

Negli ultimi anni, il mercato immobiliare sta vivendo una vera rivoluzione silenziosa: le case in classe energetica alta – A, A2, A3 e A4 – non sono solo più efficienti, ma valgono concretamente di più.
Con l’aumento dei costi dell’energia, la crescente sensibilità ambientale e le nuove direttive europee sul risparmio energetico (Green Deal, direttiva “Case Green”), scegliere una casa ad alta efficienza non è più solo una questione ecologica, ma un investimento strategico.

Cos’è la classe energetica (e perché incide sul prezzo)

La classe energetica di un immobile indica quanto consuma per riscaldarsi, raffrescarsi e vivere ogni giorno. Viene definita in base a vari parametri (ispezione tecnica, impianti, isolamento termico, materiali, ecc.) e va dalla G (la meno efficiente) alla A4 (la migliore oggi disponibile).

  • Una casa in classe G può consumare fino a 10 volte più energia rispetto a una in classe A4
  • Le abitazioni in classe A sono più isolate, più moderne e spesso già dotate di impianti all’avanguardia (pompe di calore, pannelli fotovoltaici, domotica…)

👉 Risultato? Minor impatto ambientale e, soprattutto, più valore di mercato.

💸 Quanto cambia la bolletta tra una casa in classe A e una in classe G?

Secondo stime aggiornate (fonte: ENEA), una famiglia in una casa di 80mq:

  • in classe G può spendere fino a 2.500€/anno solo in riscaldamento
  • in classe A4, può scendere sotto i 400€/anno
    In 10 anni, il risparmio supera i 20.000 euro. E in più, si vive meglio: temperatura più stabile, meno umidità, comfort elevato tutto l’anno.

Leggere l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) prima di acquistare

Prima di comprare casa, è fondamentale leggere attentamente l’APE, ovvero il documento che certifica la classe energetica dell’immobile. Oltre alla lettera (A4, B, C, ecc.), l’APE contiene indicatori dettagliati sul consumo annuo di energia primaria e sul livello di isolamento termico.
👉 Consiglio pratico: verifica sempre se l’APE è aggiornato (dura 10 anni) e richiedi una valutazione tecnica indipendente se hai dubbi: a volte piccole migliorie possono far salire di classe e aumentare subito il valore dell’immobile.

Posso migliorare la classe energetica della mia casa attuale?

Assolutamente sì. Anche se parti da una classe bassa (es. E o F), con alcuni interventi mirati puoi ottenere una riqualificazione importante, aumentando il comfort e il valore di mercato.
Tra gli interventi più efficaci: sostituzione degli infissi, cappotto termico, pompa di calore, pannelli solari o caldaie a condensazione.
👉 Con i bonus attivi nel 2025, parte delle spese può essere recuperata. Valutare questi interventi prima di vendere o affittare può fare la differenza sul prezzo finale e sull’attrattività dell’immobile.

Bonus e incentivi 2025: cosa puoi sfruttare

Chi acquista o ristruttura per migliorare l’efficienza energetica ha accesso a diversi bonus attivi anche nel 2025, tra cui:

  • Ecobonus (fino al 65%) per miglioramenti energetici
  • Bonus ristrutturazione 50% anche per interventi leggeri
  • IVA agevolata su immobili nuovi in classe A o A+
  • Mutui green con tassi più bassi per case sostenibili

👉 Prima di acquistare, è fondamentale informarsi con un professionista per capire quali agevolazioni si applicano.

🔁 Più facile da affittare, più facile da rivendere

Le case in classe A non solo consumano meno, ma attraggono di più:

  • Sono più richieste per l’affitto, soprattutto da inquilini attenti a costi e qualità
  • Si rivendono più rapidamente, con valore di mercato stabile o in crescita
  • Offrono un vantaggio competitivo reale sul lungo periodo, anche in ottica di eredità, rendita o flipping

💬 In alcuni casi, un immobile in classe A può valere fino al 20-25% in più rispetto a uno simile in classe D nella stessa zona.

📍 Dove trovare case in classe A a Milano?

A Milano, le case in classe A si trovano in tre categorie principali:

  1. Nuove costruzioni in aree emergenti
    • Es. Lambrate, Adriano, Corvetto, Bicocca, Certosa…
  2. Progetti residenziali recenti in zone di prestigio
    • Es. CityLife, Porta Nuova, San Siro, Cascina Merlata…
  3. Ristrutturazioni profonde con riqualificazione energetica
    • Spesso in zona Isola, Porta Romana, Città Studi…

👉 Se cerchi per la tua famiglia o semplicemente per te stess*, un’abitazione che mantenga (o aumenti) il suo valore nel tempo, queste sono alcune delle aree su cui conviene puntare oggi.

In sintesi: perché conviene puntare sulla classe A

✔️ Bollette più leggere e comfort maggiore
✔️ Incentivi fiscali e agevolazioni sui mutui
✔️ Più richiesta sul mercato
✔️ Migliore rivendibilità e valore nel tempo
✔️ Scelta etica e sostenibile

Ti aiutiamo a trovare la tua prossima casa in classe A a Milano

Che tu voglia acquistare per viverci, investire o affittare, il nostro team può aiutarti a:

✅ Individuare le zone più promettenti
✅ Valutare le reali prestazioni energetiche
✅ Capire quali bonus sfruttare
✅ Trovare immobili nuovi o ristrutturati in classe A

Contattaci oggi per una consulenza gratuita. La tua prossima casa è già un passo avanti nel futuro.

Condividi l'articolo:

Lascia una risposta