Stai per comprare casa e sei arrivato al momento della verità: scegliere il mutuo. La domanda più frequente nel 2025 è la stessa di sempre, ma con nuove variabili in gioco: conviene davvero il tasso fisso? Oppure è il momento di rischiare con il variabile?
Vediamolo insieme!
Indice
- 1 📊 Tassi d’interesse 2025: cosa sta succedendo?
- 2 🔐 Tasso fisso: sicurezza al 100%, anche se costa un po’ di più
- 3 🔄 Tasso variabile: oggi più basso, ma con un occhio al futuro
- 4 🧠 Esiste una terza via? Il mutuo misto o con cap
- 5 ❓Domanda chiave: chi sei, cosa vuoi, quanto rischi?
- 6 📍 Milano: tasso fisso consigliato per chi compra prima casa
- 7 🤝 Hai bisogno di supporto per scegliere il mutuo giusto?
📊 Tassi d’interesse 2025: cosa sta succedendo?
Dopo anni di aumenti, il 2024 ha segnato una fase di stabilizzazione dei tassi da parte della Banca Centrale Europea. Il 2025 si è aperto con un lieve calo e una prospettiva positiva per i prossimi mesi:
- Il tasso fisso è tornato su livelli più gestibili (intorno al 3–3,5%)
- Il tasso variabile resta più basso all’inizio, ma con possibili oscillazioni nel tempo
👉 Oggi, entrare nel mercato è più conveniente rispetto al 2023, ma la scelta del mutuo giusto può fare una grande differenza nel lungo periodo.
🔐 Tasso fisso: sicurezza al 100%, anche se costa un po’ di più
Il mutuo a tasso fisso è la scelta ideale per chi vuole pianificare con tranquillità, senza sorprese. La rata non cambia mai, anche se i tassi salgono.
✅ Ideale per:
- Famiglie con reddito fisso e stabile
- Acquirenti alla prima casa
- Chi desidera prevedere il budget a lungo termine
❌ Svantaggi:
- Inizialmente più alto rispetto al variabile
- Se i tassi scendono, non puoi approfittarne (a meno di rinegoziare)
📌 Esempio:
Mutuo da €200.000 a 25 anni – tasso fisso al 3,3%
📅 Rata: circa €980/mese (costante)
🔄 Tasso variabile: oggi più basso, ma con un occhio al futuro
Il mutuo a tasso variabile parte da una rata più bassa, ma può aumentare (o diminuire) nel tempo, in base all’andamento dei tassi europei (Euribor).
✅ Ideale per:
- Chi ha entrate elevate o flessibili
- Chi vuole rischiare per risparmiare nei primi anni
- Chi prevede di estinguere anticipatamente il mutuo
❌ Rischi:
- Se i tassi salgono di nuovo, la rata può aumentare anche di molto
- Richiede maggiore attenzione e capacità di adattamento
📌 Esempio:
Mutuo da €200.000 a 25 anni – tasso variabile al 2,5%
📅 Rata iniziale: circa €900/mese, ma può salire o scendere ogni 3–6 mesi
🧠 Esiste una terza via? Il mutuo misto o con cap
Alcune banche offrono formule ibride:
- Mutuo misto: inizia a tasso variabile, poi diventa fisso dopo 5 o 10 anni
- Mutuo con “cap”: tasso variabile ma con un tetto massimo predefinito
👉 Soluzioni interessanti per chi cerca un compromesso tra flessibilità e sicurezza.
❓Domanda chiave: chi sei, cosa vuoi, quanto rischi?
La scelta giusta non dipende solo dal mercato, ma dal tuo profilo personale:
PROFILO | CONSIGLIATO |
---|---|
Reddito stabile, pianificazione a lungo termine | Tasso fisso |
Reddito flessibile, estinzione anticipata possibile | Tasso variabile |
Incertezza, ma apertura al rischio calcolato | Tasso misto o con cap |
📍 Milano: tasso fisso consigliato per chi compra prima casa
In città come Milano, dove i prezzi sono più alti e gli impegni finanziari più pesanti, molti acquirenti scelgono la sicurezza del tasso fisso, almeno per la prima casa.
Se stai acquistando un immobile per viverci o stai investendo a lungo termine, la tranquillità di una rata stabile può fare la differenza nella gestione delle finanze familiari.
🤝 Hai bisogno di supporto per scegliere il mutuo giusto?
Non devi fare tutto da solo. Il nostro team ti aiuta a:
- Analizzare il tuo profilo e i tuoi obiettivi
- Confrontare le soluzioni migliori sul mercato
- Scegliere tra tasso fisso, variabile o misto
- Pianificare l’acquisto in modo strategico e sostenibile
Contattaci per una consulenza gratuita prima di firmare: a volte, basta un consiglio giusto per risparmiare decine di migliaia di euro.